Cassoeula alla Caremma
search
  • Cassoeula alla Caremma

Cassoeula alla Caremma

Ingredienti:

Carne di Maiale, Verza, Sedano, Carota, Cipolla, Aglio, Rosmarino, Salvia, Salsa di Pomodoro, Sale, Pepe.

Allergeni: Sedano.

Confezione:

Sacchetto sottovuoto PE + PA 300g

Preparazione:

Immergere il sacchetto di PE+PA in acqua bollente e scaldare a bagnomaria per 5’ a fuoco lento

  #doitsmart con Satispay

Usa l'applicazione per pagare e scambiare denaro in modo smart

  Principali carte di credito e debito accettate

Pagamenti sicuri gestiti con Stripe

ODE ALLA CASSOEULA!

Ecco un piatto davvero intriso di storia e cultura, emblema della gastronomia del maiale. Un meraviglioso animale allevato da secoli su queste lande da cui non può prescindere la nostra agricoltura e di conseguenza la tradizione culinaria dei nostri luoghi, sebbene attualmente sia vittima di atroci maltrattamenti negli allevamenti industriali, ormai a conoscenza di tutti e recentemente tornati tristemente alla ribalta.

Un animale nobile che ha segnato così profondamente paesaggi, architetture, usanze e costumi, feste sacre e profane, stili di vita tanto che si può parlare di una vera e propria "Epopea del Maiale". L’allevamento diffusissimo e complementare un tempo alle produzioni lattiero casearie, rappresentò il perno di un sistema in perfetto equilibrio tra ambiente, economia, efficienza energetica, senso etico del non spreco, quando l’agricoltura ottocentesca del milanese e soprattutto dell’abbiatense erano un esempio per tutto il mondo, un modello economico in profondo rispetto della Natura intesa come dono e quindi nella sua sacralità.

Il senso di tutto questo è concentrato nella frase “del maiale non si butta via niente”: questa è la Cassoeula!


La Cassoeula di Cascina Caremma, con il suo sistema di allevamento allo stato brado dove i maiali hanno a disposizione 400 mq a capo, aggiunge elementi innovativi nel rispetto del benessere animale e dell’ambiente, come la rotazione Maiale/Mais, fantastica sinergia tra una specie animale e una specie vegetale dove il granoturco da polenta è “coltivato” e concimato generosamente dai maiali che hanno pascolato l’anno precedente su quel campo.

Lì, dove si allevano i maiali, dove nasce il “piatto”, nasce anche il suo contorno ideale, la Polenta. Polenta e Cassoeula, indissolubili sia nel piatto che nel campo, diventano la sintesi di un sistema circolare che è la base dell’ecosostenibilità.

Un piatto che sembra l’antitesi dei nostri tempi, un piatto che ci obbliga al riposo, al fermarsi, un piatto “ingombrante” anche in cucina, con i suoi tempi, con i suoi odori, con i suoi grassi, torna ad essere il “piatto di gennaio”, cucinato rigorosamente secondo la tradizione e pronto all’uso in soli 5 minuti!

La Cassoeula di Cascina Caremma, acquistabile online nella sezione “Piatti Pronti”, utilizza un sistema di conservazione e di rigenerazione comodo, semplice e senza chimica, la tecnica del piatto precotto imbustato in uno speciale sacchetto sottovuoto che può essere immerso in acqua bollente a bagno maria.

Con questo “ossimoro concettuale” della Cassoeula Sottovuoto, con un evidente contrasto tra tradizione e tecnologia, siamo riusciti a eliminare tutta la parte peggiore e fastidiosa della Cassoeula, per ridarti il piacere di un piatto simbolo dell’inverno, pausa e riflessione sul tempo, il nostro passato e il nostro futuro.

New
Comments (0)
No customer reviews for the moment.